CUVÈE VALENTINA EXTRA BRUT BELCOLLE
Cuvèe Valentina è un’Alta Langa DOCG della cantina Bel Colle
Belcolle negli anni ’90 scelse di investire sui vitigni autoctoni delle Langhe, il nebbiolo da Barolo e da Barbaresco, il Barbera e il Dolcetto.
Ma non solo: Bel Colle fu lungimirante anche su bianchi; infatti si è dato ampio spazio all’Arneis, vitigno principe del Roero, la Favorita e la Nascetta, rara varietà indigena di Novello.
Con Paolo Torchio, lo stile della cantina si distinse per la capacità di produrre vini puliti, eleganti, con una finezza che li rendeva immediatamente riconoscibili.
Dal 2015, Bel Colle passò alla famiglia Bosio, che ha rilanciato l’acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle più alte espressioni qualitative del territorio: il Barolo, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, la Barbera d’Alba e la Barbare d’Asti.
Grande attenzione ai vini bianchi autoctoni, tra cui spicca l’Alta Langa, Metodo Classico icona del Piemonte.
Oggi la cantina di Bel Colle è diretta da Luca Bosio e Mario Albrito. Due generazioni a confronto che si completano con l’obiettivo comune di raggiungere la massima qualità in vigna e in cantina.
CUVÈE VALENTINA EXTRABRUT BELCOLLE
L’Alta Langa è lo spumante Metodo Classico delle Langhe; e la Cuvèe Valentina nasce per celebrare il territorio.
Agli inizi degli anni novanta si è pensato di impiantare un vigneto per la produzione di spumante
Il nome Valentina è la dedica alla moglie del proprietario.
Realizzato con il 95% di Pinot Nero e il 5% di Chardonnay.
Le uve sono sottoposte ad una pressatura soffice.
Si preleva la prima frazione del 5% di mosto, si estrae il mosto fiore fino ad un massimo del 50%.
La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in botti grandi di rovere francese di primo passaggio.
L’anno successivo, in primavera si procede con l’imbottigliamento per la seconda fermentazione; questa fase dura 48 mesi. Di seguito la sboccatura e la colmatura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.