JUIGHISSA VERNACCIA DI ORISTANO CANTINA DEL RIMEDIO

Prezzo: 28,50

Denominazione

Vernaccia di Oristano DOC

Tipologia

Vini bianchi, Vini da dessert

Nazione

Prodotto in Italia

Regione

Sardegna

Vitigno

Vernaccia di Oristano

Annata

2016

Gradazione

17% VOL.

Formato

Cl.50

Allergeni

Contiene solfiti

Disponibile

COD: 27773 Categoria:

JUIGHISSA VERNACCIA DI ORISTANO CANTINA DEL RIMEDIO

Juighissa è la Vernaccia di Oristano doc prodotta nella Cantina del rimedio.

La Cantina

La “Cantina della Vernaccia”, situata ad Oristano, Sardegna, ha cambiato nome in “Cantina del Rimedio”. Questa cantina, che un tempo era una cooperativa sociale, è diventata un’importante realtà nel settore vitivinicolo locale, specializzata nella produzione di Vernaccia di Oristano DOC. Recentemente, la Cantina del Rimedio è stata insignita di importanti riconoscimenti, tra cui “Winery of the Year” al Vinitaly 2025. 

La cantina, originariamente cooperativa sociale, ha trasformato la sua attività focalizzandosi sulla produzione di Vernaccia di Oristano.

La Vernaccia di Oristano è il suo prodotto simbolo, un vitigno autoctono con una storia millenaria nella regione.

La cantina ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui “Winery of the Year” al Vinitaly 2025 e il “Gran Vinitaly 2025”. 

Il successo della cantina è anche attribuito all’enologo Roberto Puggioni, che ha portato innovazione e crescita. 
La cantina ha sviluppato una gamma completa di vini, inclusi spumanti, bianchi, rosati e rossi, valorizzando il territorio del Sinis. 
La cantina del Rimedio unisce la tradizione della Vernaccia di Oristano a tecniche moderne di produzione e affinamento.

Vernaccia di Oristano

Il vitigno della Juighissa è un 100% di Vernaccia di Oristano. Si tratta di un vitigno autoctono a bacca bianca della bassa Valle del Tirso; adatto a terreni alluvionali dove si esprime al meglio portando a perfetta maturazione i suoi frutti con gradazioni zuccherine elevate.

Il suolo è di natura alluvionale, con impasto franco – sabbioso. Lo scorrere per secoli del fiume Tirso e le sue inondazioni, hanno dato origine a questi terreni dotati di una fertilità naturale, molto drenanti per la presenza di sabbie e in alcuni casi di ghiaia, sui quali la Vernaccia ha trovato il suo habitat ideale.
Bennaxi è il termine con cui si indicano i terreni della Valle del Tirso.

Il vigneto di circa 5 ettari accoglie gli alberelli sardi, tipica coltivazione della vite in Sardegna.

Fermentazione: Tradizionale vinificazione in bianco con fermentazione spontanea in vasca di cemento, senza l’utilizzo del controllo della temperatura. Il mosto deve avere una concentrazione zuccherina iniziale di almeno 21 °Babo per garantire il futuro grado alcolico necessario per l’affinamento e la maturazione.

Affinamento: La primavera successiva alla vendemmia, il nuovo vino viene trasferito in botti di rovere e castagno di diverse dimensioni, che vengono appositamente lasciate scolme, affinché possa avere inizio il suo affinamento biologico sotto lieviti “flor”, gli stessi lieviti che hanno condotto la fermentazione alcolica e che accompagneranno il vino in tutta la sua maturazione. Il periodo di maturazione, che da disciplinare di produzione è di almeno 3 anni, per noi non deve durare meno di 8 anni.

Descrizione: Dal colore giallo-oro ambrato, cristallino; il bouquet ampio e complesso si presenta ricco di intensi sentori tra i quali spiccano il miele e la mandorla; tradizionalmente la sua complessità si indica con un termine “Murruai” utilizzato per descrivere il suo profumo tipico, che dal sardo significa “mirrato”, intenso, estremamente complesso, speziato. Anche se al naso lascerebbe presagire qualcosa di dolce, al palato il vino è assolutamente secco, caldo e di grande armonia. La sua freschezza è garantita da un’acidità sostenuta, che ne fa un vino di lunghissima vita. La sua importante maturazione apporta grande struttura e persistenza.

Nella tradizione si beve anche come aperitivo; idealmente con la bottarga sarda di muggine, i formaggi erborinati o a fine pasto con dolci secchi tipici, mostaccioli di Oristano, fino al cioccolato fondente con le nocciole. L’abbinamento per eccellenza rimane con gli amaretti di Oristano.

Scopri la selezione Scamuzzi dei vini della Cantina del Rimedio

Brand

CANTINA DEL RIMEDIO

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “JUIGHISSA VERNACCIA DI ORISTANO CANTINA DEL RIMEDIO”

Ne vuoi di più?

botti Ne vuoi di più? Se desideri acquistare quantità superiori a quelle consentite dal carrello, contattaci all'indirizzo email info@scamuzzivini.it e verificheremo le giacenze del nostro magazzino.
CHIUDI
CHIUDI