Lambrusco Salamino di Santa Croce
Lambrusco Salamino di Santa Croce è dedicato ad Alfredo Molinari; per le sue caratteristiche ha guadagnato i 3 bicchieri della guida del Gambero Rosso.
Alfredo Molinari è il fondatore della Cantina di Carpi che poi nel 2012 è diventata la Cantina di Carpi e Sorbara. Molinari, all’inizio del 900 diede il via alla cooperazione tra viticoltori.
I piccoli produttori con questa scelta economica riguadagnarono fiducia nel settore vitivinicolo che rischiava di andare perduto.
La Cantina di Carpi e Sorbara è una Cooperativa con 1.200 soci produttori. Produce circa 450.000 ettolitri di vino l’anno. Attualmente la Cantina possiede 6 stabilimenti, tra i quali, 5 di pigiatura e 1 di imbottigliamento: si trovano a Carpi (Mo), Concordia (Mo), Poggio Rusco (Mn), Rio Saliceto (Re), Sorbara (Mo), Bazzano (BO).
La produzione vinicola è incentrata sui Lambruschi: Sorbara, Salamino, Maestri, Marani, Viadanese e sul Pignoletto, ma una parte importante del successo dell’azienda, soprattutto per quello che riguarda il vino sfuso, è legato anche al cosiddetto Vino Rossissimo che si ottiene dalle uve Ancellotta.
Tipico Lambrusco dal colore rosso rubino brillante e impenetrabile, con una spuma ricca e sottile.
Il profumo è di frutti rossi come le more e le ciliegie e il sorso è fresco e di buona acidità.
Si accompagna egregiamente con la cucina regionale e naturalmente con affettati e insaccati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.