Ai Suma di Braida
Ai Suma in piemontese significa “Ci siamo” e sembra che Giacomo Bologna, fondatore di Braida, l’abbia pronunciato durante una vendemmia di Barbera. Infatti nel 1989, Giacomo Bologna decise di tardare la raccolta di uve barbera e solo nel momento che ritenne ideale, diede il via ad uno dei vini più apprezzati della sua produzione e non solo.
Questa particolare Barbera d’Asti è realizzata con il 100% di uve barbera, coltivate a Rocchetta Tanaro, e raccolte con una vendemmia tardiva.
In cantina avviene la macerazione sulle bucce che dura 20 giorni, sempre controllando la temperatura.
Per 15 mesi il vino invecchia in carati di rovere e poi si affina in bottiglia per 12 mesi.
Il colore è un rubino intenso che si avvicina al granato. Molto ambio il corredo di profumi, a partire dalla frutta fresca e sotto spirito, per poi passare alle spezie come vaniglia e liquirizia, con note tostate di cacao.
Il sorso è pieno e vigoroso, con la complicità di un’eleganza molto persistente.
Ottimo con piatti importanti a base di carne, anche selvaggina e cacciagione, e con formaggi stagionati.
Un altro storico vino dell’azienda Braida, creata da Giacomo Bologna.
Da Scamuzzi Vini potete trovare anche la Barbera Montebruna di Braida.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.