La Barbera D’asti di Cascina Castlet.
La foto di famiglia, che etichetta la Barbera d’Asti “Vespa” di Cascina Castlet, è stata utilizzata anche sulle bottiglie di CastletRosé: il ricordo di quegli anni ’50 rimane indelebile guardando queste ragazzine che si mostrano in posa, a bordo di una Vespa, simbolo di un’epoca.
Il vino porta semplicemente il nome del vitigno perché ne è la sua semplice espressione: il vino da bere quotidianamente.
Ma se il risultato appare semplice l’attenzione in vigna per queste uve è massima: durante la vendemmia i grappoli sono scelti scrupolosamente e subito vinificati, per portare in cantina un prodotto integro.
La fermentazione avviene per circa una settimana a contatto con le bucce e a temperatura controllata. Per estrarre colori e profumi si eseguono frequenti rimontaggi.
Dopo la svinatura si procede con la fermentazione malolattica. E la maturazione della Barbera d’Asti Vespa avviene in acciaio, per breve periodo. A seguire l’affinamento che comincia in bottiglia: il vino può essere consumato pochi mesi dall’imbottigliamento o conservato per alcuni anni.
Assaggiare la Barbera d’Asti “Vespa” è come nutrirsi di un territorio attraverso un vino: colore rosso rubino intenso, profumi freschi e al tempo stesso succosi di prugna e fragola. Il sapore è asciutto, equilibrato e sapido. Per assaporarlo al meglio consigliamo un temperatura di servizio di 16°C in calici di media capacità. E’ la Barbera da tutto pasto: dagli antipasti ai primi piatti, alle carni grigliate, sia bianche che rosse, bolliti, salumi e formaggi poco stagionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.