Barolo Francia di Giacomo Conterno
La storia di questa azienda racconta di un territorio unico come la Langa e la continua ricerca di perfezione.
La storia di Conterno risale a quasi un secolo fa quando Giacomo, che dà il nome all’azienda, cominciò ad imbottigliare il vino con la sua etichetta. La sua intuizione fu quella di proporsi come produttore e non più solo come venditore delle uve.
La qualità è talmente alta che il successo non si fa aspettare. La svolta vera e propria si ha negli anni ’70 quando Giovanni, figlio di Giacomo, acquista il vigneto Francia nel comune di Serralunga d’Alba.
Anche il figlio di Aldo, Roberto continua nella ricerca di perfezione e nel rigore della produzione, sempre con uno spirito imprenditoriale molto attivo. Infatti ha continuato ad investire nel territorio di Langa e molto recentemente anche nel Nord Piemonte dove ha acquistato l’azienda Nervi, produttrice di Gattinara.
Il vigneto Francia a Serralunga d’Alba è lo stesso da cui provengono le uve per la produzione del celeberrimo Monfortino.
Per realizzare il Barolo Francia si utilizza una vinificazione tradizionale: l’invecchiamento avviene in botte grande per 48 mesi.
Il risultato è un vino di grande struttura dai profumi alla persistenza, passando per il gusto, che ci inebria di frutti rossi e caldi slanci di speziatura e tabacco.
La bravura di Roberto nel realizzare i suoi vini è, come dice lui stesso, il risultato di scelte libere, a prescindere dalla moda. Quello che applica è quanto ha imparato da nonno Giacomo e papà Aldo, sommato a quello che la tecnologia può offrire.
Il territorio gioca naturalmente un ruolo fondamentale. Il Vigneto Francia è dedicato principalmente al nebbiolo e in minima parte alla barbera. Ha un’altitudine di 400 metri sul livello del mare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.