Il Barolo della Cantina Sandrone
Le Vigne è il Barolo della tradizione firmato Sandrone. Nelle Langhe si è sempre usato vinificare separatamente i vigneti per assemblare i vini migliori.
Oltre ad aver adottato questa pratica antica nella Cantina Sandrone si utilizzano solo lieviti indigeni.
Sono quattro i vigneti che concorrono a creare il Barolo Le Vigne di Sandrone: Baudana a Serralunga d’Alba, Villero a Castiglione Falletto, Vignane a Barolo e Merli a Novello.
I terreni dei 4 vigneti sono diversi: sabbiosi o compatti ad altitudini diverse. E questo permette ogni anno ad ogni vendemmia di ottenere un prodotto unico e di qualità.
Questo Barolo DOCG segue una fermentazione spontanea in tini di acciaio. La fermentazione malolattica invece avviene in fusti di rovere francese con la capacità di 500 litri.
Ma anche l’affinamento in bottiglia ha la sua importanza e dura 18 mesi.
Come il Nebbiolo Valmaggiore, anche Le Vigne sono parte del progetto della cantina “sibi et paucis”: questo prevede un prolungato affinamento. Per il Barolo 10 anni e per il Valmaggiore 6 anni.
Ecco i video della Cantina Sandrone su due momenti di coltivazione della vite
L’altro vino di Sandrone che partecipa al progetto “Sibi et paucis” è il Nebbiolo Valmaggiore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.