L’Alto Piemonte: il Sizzano dell’azienda Comero
Il Sizzano Doc dell’azienda Comero è realizzato con il 70% di uve nebbiolo e il 30% di vespolina.
Negli ultimi anni l’attenzione del pubblico, ma si potrebbe dire soprattutto il gusto, sta ponendo l’attenzione alla zona dell’Alto Piemonte. Un’area non grandissima tra le province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania.
Protagonista indiscusso dei vigneti di questa zona è il Nebbiolo, ma con caratteristiche uniche, che lo rendono diverso e altamente apprezzato, quanto i nebbioli delle poche zone in cui è coltivato.
Prima di tutto il territorio che nella maggior parte dell’Alto Piemonte è vulcanico, ma anche morenico e limoso. Elementi che conferiscono una mineralità unica al vino, sia nei profumi che all’assaggio.
Inoltre, man mano che aumenta l’altitudine si gode di maggior escursione termica, fattore che regala uve sane ricche di sentori.
Il piccolo comune di Sizzano, in provincia di Novara, accoglie l’azienda Comero.
I vigneti si trovano in località Priosa e San Giuseppe. E si trovano su terreni argillosi e sabbiosi con tendenza acida.
La fermentazione avviene in acciaio e successivamente sosta in botti di rovere francese per due anni.
Il colore è intenso, un rubino dai riflessi granati e i profumi tipici del nebbiolo: soprattutto violetta e frutti rossi, con note speziate di liquirizia.
Il sorso è pieno ed elegante con un ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità.
Il vino è importante e accompagna preparazioni gustose di carni, e anche formaggi stagionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.