Brunello di Montalcino Pian delle Vigne
Brunello di Montalcino Pian delle Vigne è realizzato nella proprietà della famiglia Antinori che si trova a Montalcino.
Più precisamente, la tenuta si trova a 6 km a sud di Montalcino, affacciata sulla Val d’Orcia.
Antinori ha acquisito la proprietà nel 1995 e il nome Pian delle Vigne deriva dal nome di una fermata ferroviaria che si trova all’interno della tenuta.
In totale quindi l’azienda conta oltre 180 ettari di cui 65 dedicati al vigneto, 2 ettari sono uliveto e tutto il resto è bosco.
Nella zona di Montalcino il Sangiovese è comunemente chiamato “Brunello” e da qui il nome del famoso vino.
Effettivamente la quasi totalità dei vigneti è dedicata al Brunello, ad una altitudine che varia dai 130 ai 250 metri s.l.m. Le vigne godono di un’esposizione a sud-est e si trovano su un terreno argilloso e calcareo.
I vigneti più vecchi risalgono al 1996-1997 mentre altri sono stati piantati più recentemente.
L’esposizione favorevole dei vigneti anticipa abitualmente la vendemmia di due settimane, rispetto a quella della zona del Chianti.
Dopo accurate selezioni eseguite in vigneto e in cantina, le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice e trasferite in serbatoi; lì hanno svolto la fermentazione alcolica e sono rimaste complessivamente in macerazione per circa tre settimane a temperature intorno ai 28°C. Il vino ottenuto ha svolto la fermentazione malolattica ed ha iniziato il suo periodo di maturazione in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 e 80 Hl.
Dopo oltre due anni di invecchiamento, il vino è stato imbottigliato.
Versato nel bicchiere è un rubino vivo; i profumi sono ricchi di note fruttate e floreali che virano verso sentori speziati e balsamici. Grande complessità, sostenuta dalla freschezza. Il sorso è vellutato di tannini morbidi e setosi.
Rotondo e avvolgente, regala grande piacevolezza e persistenza.