PINOT NERO LINEA CLASSICA CANTINA DI CALDARO
Pinot Nero Linea Classica della Cantina di Caldaro
La Cantina di Caldaro è una grande cooperativa che conta 650 soci viticoltori.
La loro particolarità è che la maggioranza coltiva meno di un ettaro. Infatti, molto spesso, la viticoltura è una seconda attività; ma fatta con passione e come legame con la tradizione.
Tante anime che si ritrovano accomunate dalla ricerca del vino eccellente e dal rispetto per il territorio e le tradizioni.
La cantina mette a disposizione dei viticoltori agronomo ed enologo, per aiutarli ad ottenere la massima qualità a partire dalla vigna.
Altro elemento che contraddistingue la cantina è il lago di Caldaro che dà il nome alla cantina stessa.
La Cantina di Caldaro o Kaltern è oggi una delle più importanti cantine dell’Alto Adige; ma per arrivare a questi risultati di eccellenza c’è voluto del tempo.
Questa è la sua storia attraverso qualche data:
- 1900: fondazione della Kellerei Kaltern
- 1906: fondazione della Bauernkellerei Kaltern
- 1908: fondazione della Jubiläumskellerei Kaltern
- 1925: Fondazione della “Neue Kellerei” (Nuova Cantina); la Kellerei Kaltern è ora denominata “Erste Kellerei” (Prima Cantina)
- 1932: la cantina privata Baron Di Pauli diventa la cooperativa Josef Baron Di Pauli
- 1986: Si fondono la Erste Kellerei e la Neue Kellerei. Dalla fusione ha origine a “Erste+Neue”
- 1991: la cooperativa Josef Baron Di Pauli viene integrata nella Erste+Neue; la Tenuta Baron Di Pauli torna ad essere una cantina indipendente
- 1992: la Bauernkellerei e la Jubiläumskellerei si fondono per formare Kellerei Kaltern
- 2016: anche Erste+Neue e la Kellerei Kaltern si fondono in Cantina Kaltern
Le coltivazioni della cooperativa sono completamente orientate alla sostenibilità, in parte biologica o biodinamica.
PINOT NERO LINEA CLASSICA CANTINA DI CALDARO
La versatilità di questo vitigno ha portato ad avere diversi nomi a livello geografico; infatti in Germania, questo vitigno è conosciuto come Spätburgunder, per esempio, in Francia conosciuto come Pinot Noir e in Alto Adige come Blauburgunder.
Il colore è rosso rubino intenso, con profumi di lampone e ciliegia. La nota speziata è delicata di cannella.
Il sorso è elegante con una lunga persistenza.
Ottimo con le carni rosse, quelle di cacciagione e con i formaggi stagionati.
Scopri la selezione di vini rossi del Trentino Alto Adige.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.